​Fatture elettroniche in formato XML: come leggerle con la PEC

Da qualche mese si sente parlare tantissimo di fattura elettronica, in relazione agli obblighi di legge che entreranno in vigore a gennaio 2019.

In cosa consiste realmente una fattura elettronica? È un file in formato XML che contiene i dati della fattura. Un file XML (eXtensible Markup Language) memorizza dati e informazioni rendendoli facilmente accessibili ad altri programmi. Per leggere questi file e visualizzare quindi una fattura elettronica in formato XML, è necessario convertirli attraverso software che li rendono leggibili e in alcuni casi basta anche una semplice casella PEC.

Cos’è la fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica è un sistema di creazione, emissione e ricezione di fatture che, a differenza di quanto avvenuto fino ad ora, sono in formato digitale.

Questo sistema ha l’obiettivo di digitalizzare e dematerializzare i processi di fatturazione di aziende, liberi professionisti e pubblica amministrazione, consentendo alle aziende di ottimizzare i propri processi aziendali, recuperando efficienza e riducendo i costi di gestione. In estrema sintesi, le fatture emesse vengono inviate e verificate dal Sistema di Interscambio (SdI), progettato dall’Agenzia delle Entrate.

Ogni fattura sarà ricevuta nel formato XML; inoltre dal 1° gennaio 2019, inoltre la Legge di Bilancio 2018 prevede che la fatturazione elettronica diventi obbligatoria per tutti i possessori di Partita IVA, interessando così anche le operazioni effettuate nei confronti dei consumatori privati.

Software per la gestione di fatturazione elettronica

I programmi e le applicazioni per la gestione della fatturazione elettronica permettono di seguire l’intero ciclo di fatturazione: creare, inviare e conservare le fatture e i documenti contabili. Utilizzare un programma dedicato è la soluzione ideale per aziende e professionisti, che potranno gestire con semplicità l’intero processo di fatturazione, ciclo attivo e ciclo passivo. Il processo è completamente automatico: anche la lettura del file XML risulta dunque semplificata.

Se per aziende e professionisti che emettono le fatture si tratta di un automatismo guidato dal software (che si occupa di estrarre i dati dai sistemi gestionali, produrre il file XML con i dati richiesti e inviarli al Sistema di Interscambio), le cose sono un po’ diverse per chi riceve le fatture, che si vedrà recapitare i file XML (ovvero una sequenza di dati e tag) tramite software o a mezzo PEC.

Per i consumatori privati interessati soltanto a ricevere le fatture, ad esempio, del proprio dentista di fiducia, esistono modalità di ricezione alternative e altrettanto semplici. Tutti gli utenti sprovvisti di Partita IVA o non interessati dall’obbligo di fatturazione elettronica che si troveranno comunque a ricevere e, di conseguenza, a dover leggere fatture elettroniche potranno utilizzare una casella di posta elettronica certificata che abbia integrata la funzionalità di lettura fatture.

Come visualizzare una fattura elettronica con la PEC di Aruba

Tra i canali a disposizione per la ricezione delle fatture elettroniche c’è la Posta Elettronica Certificata: l’XML della fattura può contenere l’indirzzo PEC del destinatario e in quel caso il Sistema di Interscambio trasmetterà la fattura all’indirizzo indicato.

Scegliendo la PEC di Aruba non sarà necessario installare sul proprio dispositivo ulteriori software per la lettura del file XML.

Con la PEC di Aruba, infatti, il software è già integrato: basterà aprire la fattura XML allegata per visualizzarla in formato perfettamente leggibile, senza che sia necessaria nessun’ altra operazione.

La Posta Certificata è uno strumento di cui dispongono tutte le aziende e tutti i professionisti e di cui sono note le caratteristiche e la semplicità di gestione: una casella PEC infatti si controlla in modo facile e veloce, anche per verificare la ricezione di nuove fatture.

La PEC rappresenta un utile strumento anche per i privati cittadini, perchè sostituisce la raccomandata avendo identico
valore legale e ora anche per il tema della fatturazione elettronica: fornendo al professionista il proprio indirizzo certificato, si riceverà la fattura direttamente nella casella PEC e si potrà visualizzare in formato leggibile.

Non bisogna poi dimenticare che la PEC è uno strumento sicuro, immune da virus e spam e in grado di garantire l’integrità e l’inalterabilità di contenuti e allegati.

È quindi lo strumento ideale per inviare in tutta sicurezza comunicazioni con validità legale, senza tuttavia rinunciare alla comodità di inviare e ricevere messaggi con il proprio computer, tablet o smartphone, da casa o dal lavoro.

FONTE: www.aruba.it/magazine

Sorry, the comment form is closed at this time.