
Gli influencer più in vista nel 2021
Quali sono le personalità più in vista sul web?
Negli ultimi 20 anni tutte le personalità più importanti, che si parli dello star system, dello sport o della politica, hanno imparato quanto sia essenziale la visibilità data dal web. Ormai è sempre più frequente la nascita di veri e propri riferimenti culturali dalle svariate pieghe di internet, e in Italia possiamo fregiarci di figure come Chiara Ferragni, fashion influencer che – dal suo inizialmente piccolo blog – ha conquistato credibilità nelle sue opinioni arrivando a essere una delle personalità più in vista del mondo della moda.
Nel mondo moderno, dominato dalla sfera digitale, la visibilità sui social media è potere. Infatti queste piattaforme forniscono una cassa di risonanza enorme ai messaggi che una persona può diffondere.
Il report
È interessante notare come ciascuna figura abbia un proprio target generazionale di riferimento ben radicato, che il report del Generational Power Index (GPI) 2021 ha potuto analizzare confrontando l’età media dei follower dei vari top-influencer.
Il GPI è un report statunitense che si è impegnato a monitorare il potere generazionale di tre macro-argomenti (economia, politica e cultura) fra i vari target di età individuati.
L’indice vuole quindi classificare le generazioni statunitensi in base alla loro influenza economica, politica e culturale. Procede sommando i numeri totali di follower, attraverso le diverse piattaforme di social, partendo da Twitter e Instagram e proseguendo con Facebook, YouTube e TikTok.
Una classifica influencer sorprendente
Analizzando la classifica che ne scaturisce, che a buon merito può essere definita la graduatoria delle personalità più influenti, possiamo notare che al primo posto c’è la superstar del calcio Cristiano Ronaldo che, tra Facebook, Instagram e Twitter, raggiunge la soglia dei 517 milioni di follower totali.
Più nei canoni, invece, gli altri piazzamenti del podio, che vedono secondo Justin Bieber e terza Ariana Grande, con 455 e 429 milioni di follower totali. Per confermare l’importanza della musica in questa classifica, basti notare la presenza di altre 4 pop star della musica mondiale: Selena Gomez, Taylor Swift, Katy Perry e Rihanna. Completano la classifica due personalità televisive molto in vista negli States, Kylie Jenner e Kim Kardashian, e l’attore ed ex-wrestler Dwayne “The Rock” Johnson.
Altre curiosità sulla classifica dei top 50 influencer
Il primo politico presente in questa chart è Barack Obama, che si erge al 19° posto con 221 milioni di follower, seguito a breve termine dal premier indiano Narendra Mori, con 175 milioni. L’assenza di Trump, bannato dai principali social, si fa invece rumorosa. Dati i 140 milioni di persone che lo seguivano prima dell’esclusione, infatti, aveva un tesoretto che gli garantiva una posizione intorno al 45° posto.
Curiose, almeno in Europa dove sono personalità quasi sconosciute, le presenze del cricketista indiano Virat Kohli, coi sui 195 milioni di seguaci, e il seguitissimo comico brasiliano Whindersson Nunes Batista, 49° con 135 milioni di follower. Mentre sorprendono meno le presenze di Charli D’Amelio, influencer nata su TikTok seguita da 169 milioni di seguaci, e di PewDiePie, al secolo Felix Kjellberg, noto gamer svedese e – al momento – la star di YouTube più seguita e conosciuta nel mondo.
Infine, valutando l’età dei top follower, si può notare come la stragrande maggioranza delle personalità rientrino tra la generazione X (età tra i 41 e 56 anni) e i famosi millennials (età tra i 25 e i 40). Questi, pur rappresentando il 41% della popolazione statunitense, occupa ben oltre il 65% delle posizioni nella chart.
Sorry, the comment form is closed at this time.