
Che tono di voce hai?
Cos’è e a cosa serve il Tone of Voice?
Tone of voice significa “tono di voce” ed è lo stile con cui ogni azienda comunica chi è, la sua personalità e il suo prodotto.
È così importante che, se formulato e usato nel modo giusto, permette di accorciare la distanza con i tuoi clienti, raggiungerne di nuovi e catturare davvero la loro attenzione.
Il pubblico digitale ha idee ben precise a riguardo: le persone cercano una comunicazione chiara, semplice e trasparente. Vogliono ricevere informazioni corrette e utili.
Al bando dunque tutte le formule e i luoghi comuni dell’aziendalese, gli utenti chiedono un tono di voce onesto, amichevole, semplice ma mai banale e quando serve, divertente.
Come costruire un Tone of voice efficace
Un’azienda non è un’azienda e basta ma un mondo di persone e valori che devi saper raccontare in modo unico e riconoscibile in modo da distinguerti da tutti gli altri.
Non esiste, quindi, un Tone of voice che va bene per tutti, devi costruire il tuo: una banca e un’azienda che produce giocattoli, ad esempio, non parleranno la stessa lingua. Mentre la prima dovrà comunicare utilizzando spesso termini tecnici, la seconda potrà comunicare con un tono di voce emozionale e leggero.
Il primo passo da fare, quindi, è sapere chi sei e come vuoi essere percepito dai tuoi clienti.
Definire il posizionamento aziendale
Definire chi sei e come vuoi essere percepito dai tuoi clienti significa identificare i valori e le caratteristiche distintive della tua azienda.
Cosa ti differenzia da tutti gli altri? Dove sta la tua originalità? Perché un potenziale cliente dovrebbe comprare il tuo prodotto e non quello di un tuo competitor?
Stabilisci chi sei e poi passa allo studio del tuo target.
Studio del target
Il secondo passo da fare è identificare la propria clientela.
Per capire chi è il tuo pubblico devi imparare a vedere e ad ascoltare prima di costruire il tuo vocabolario e far parlare i testi con il giusto tono di voce.
Studiare il target significa proprio questo: monitorare il pubblico, le abitudini, il linguaggio, le motivazioni d’acquisto, i desideri, quali soluzioni cerca. Insomma, capire chi è.
Un’analisi affrettata e generica del mercato e dei bisogni delle persone non ti permetterà di mettere in campo e sfruttare tutti gli strumenti utili a raggiungere il tuo obiettivo.
Costruisci il tuo Tone of Voice
A questo punto sai chi sei e chi sono i tuoi clienti, hai tutte le informazioni necessarie per far parlare i tuoi testi con il giusto Tone of voice!
Formale o informale? Per rispondere a questa domanda dobbiamo prima tenere a mente che il giusto tono di voce sa adattarsi ai diversi canali di comunicazione. Scrivere la home page del tuo sito e scrivere per le tue pagine social non è la stessa cosa!
Usare un tono di voce formale trasmette fiducia e autorevolezza ma la comunicazione può rischiare di essere fredda e noiosa. Se usi un tono di voce informale, hai il vantaggio di risultare accogliente ma puoi rischiare di apparire poco professionale. Quindi, formale o informale? Dipende sempre dal settore in cui operi!
Formale o informale, ciò che conta è che il tuo tono di voce permetta di far arrivare il messaggio al tuo pubblico in modo chiaro e semplice perché per essere credibili e autorevoli non è necessario ricorrere a un tono di voce solenne, retorico e iper tecnico.
Costruisci il tuo vocabolario
Parole sì e parole no: ci sono parole che accorciano le distanze ed altre che costruiscono barriere. Costruisci il vocabolario del tuo tono di voce con le parole usate nel linguaggio comune e trova la soluzione più semplice per il concetto più complesso.
Un tono di voce impersonale e un vocabolario troppo ricco di paroloni renderà incomprensibili le informazioni. Quindi, fa’ sempre in modo che il tuo tono di voce e le parole che usi siano familiari perché il tuo pubblico non debba mai sentirsi a disagio o sentire che le sue richieste non trovano ascolto.